Teniamoci in contatto
Facebook Feed »
Ma ora trovo sia doveroso ricordare le gesta di questo grande cavallo.
Lianos è nato nel 1987 in Germania da Landlord e Viktoria. Da giovane sembrava che non potesse gareggiare a causa di gravi problemi agli anteriori ma invece ha voluto dimostrare a tutti le sue grandi doti di saltatore e così, è iniziata la carriera, che l'ha portato alle somme vette dell'equitazione mondiale.
Ecco il suo grande curriculum.
1° nel GP 2003 CSIO FALSTERBO
1° nel GP 2002 CSI VERONA
1° nel GP 2001 CSIW AARHUS
1° nel GP 2001 CSIO CALGARY
1° nel GP 2000 CSIW GINEVRA
1° nel GP 2000 CSIO CALGARY
1° nel GP 1999 CSIW AMSTERDAM
1° nel Prix Europa 1999 CSIO AACHEN
1° nel GP 1998 CSI GINEVRA
1° nel GP 1998 CSIO ROTTERDAM
1° nel GP 1998 CSI WIESBADEN
1° nel European Classic 1996 CSI ZURIGO
1° nel GP 1996 CSI 'S-HERTOGENBOSCH’
Al termine della sua carriera è giunto nelle scuderie di Castellazzo dove Nelly l’ha aiutato nella sua vecchiaia a percorrere le fasi della sua vita, ritornando a godersela nei prati insieme ai suoi anziani colleghi.
Ahimè… l’altro giorno, proprio nel paddock non è più riuscito a rialzarsi e ci ha lasciato portandosi appresso una parte mia e di Nelly.
- La breve storia di un grande campione ! -
FISE Lombardia #piùdiunosport
Molto soddisfatto di aver partecipato poiché in campagna elettorale ho parlato dell'importanza della #culturaequestre e del bisogno di organizzarla e tramandarla . Qui trovate qualche dettaglio del programma a cui faccio riferimento https://www.vittorioorlandi.it/il-programma-per-una-crescita-qualitativa-e-quantitativa/
Le 5 grandi priorità
Priorità 1.
Un piano di promozione regionale per trovare nuovi clienti ai centri, che inizi dalle scuole materne ed elementari. Il mio obiettivo è accogliere 2.700 nuovi giovani cavalieri ogni anno nella grande famiglia della Lombardia equestre.
Leggi il programmaPriorità 2.
Un Comitato Regionale attivo sei giorni su sette e capace di offrire un aiuto pratico in campi essenziali come fiscalità, trasporti, edificabilità, paghe e abbattimento costi, anche attraverso la creazione di un consorzio per gli acquisti delle materie prime.
Leggi il programmaPriorità 3.
La progettazione di circuiti a costi più accessibili, anche di tipo familiare, che permettano a ragazzi e genitori di trovarsi insieme ed essere coinvolti attivamente nell’organizzazione.
Leggi il programmaPriorità 4.
La creazione delle nuove Consulte dei Centri Ippici, dei Cavalieri, dei Tecnici, dei Proprietari per avere un contatto costante con gli attori dell’equitazione.
Leggi il programmaPriorità 5.
Un calendario formativo per la crescita qualitativa dei centri, con particolare riferimento alla preparazione dei tecnici istruttori di tutte le specialità e un’attenzione mirata al lavoro in piano e allo stile.
Leggi il programmaProgramma completo
Scarica il programma completo “Grandi sfide, soluzioni concrete” in formato PDF, cliccando QUI